Sprache | Language | Lingua: Deutsch Italiano
Deliziosa ricetta in 25 minuti
Il nostro pesto di barbabietola è una variante creativa e gustosa del pesto classico. Si ottiene unendo barbabietola fresca, parmigiano, basilico, pinoli, succo di limone e olio d’oliva. Il risultato è un pesto rosso brillante dal sapore unico e con una nota leggermente terrosa.
Questo pesto è perfetto per la vostra pasta preferita, ma anche come deliziosa crema da spalmare o come ingrediente di vari piatti. La barbabietola non solo conferisce al pesto il suo colore caratteristico, ma fornisce anche preziosi nutrienti come antiossidanti, vitamine e minerali.
È un pesto aromatico e versatile che offre un piacevole equilibrio tra la nota dolce della barbabietola, l’acidità del limone e il gusto salato del parmigiano.
Il pesto di barbabietola non è solo un’aggiunta gustosa, ma anche una scelta salutare. La barbabietola è ricca di fibre, vitamine e minerali che contribuiscono a promuovere la salute. Il pesto è anche una buona alternativa per chi cerca opzioni vegetariane o vegane.
Con il suo sapore unico, il suo colore brillante e i suoi benefici per la salute, il pesto di barbabietola è un modo delizioso per esplorare le possibilità culinarie della barbabietola e arricchire una varietà di piatti. Utilizzato come salsa, crema o ingrediente di altri piatti, questo pesto aggiunge un tocco speciale a qualsiasi pasto.
Ingredienti
- 200 g barbabietola cotta
- 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 g pinoli
- 5 foglie di basilico
- ½ limone
- 70 ml olio d’oliva extra vergine
- sale q.b.
Attrezzatura
PREPARAZIONE
- Per prima cosa mettete i pinoli in una padella calda e fateli tostare fino a quando non saranno dorati su tutta la superficie. Poi toglieteli dal fuoco e metteteli da parte.30 g pinoli
- Tritare grossolanamente la barbabietola precotta e metterla nel contenitore del frullatore a immersione. Spremere il limone e aggiungere il succo.200 g barbabietola, ½ limone
- Aggiungere i pinoli tostati, il basilico, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Versare una parte dell'olio d'oliva e mescolare delicatamente a bassa velocità con il frullatore a immersione.30 g Parmigiano Reggiano, 5 foglie di basilico
- Aggiungere gradualmente l'olio d'oliva rimanente e continuare a frullare finché il pesto non avrà una consistenza cremosa.70 ml olio d’oliva extra vergine
- Il delizioso pesto può ora essere abbinato alla pasta o utilizzato come crema e salsa.
- Buon appetito!