Per prima cosa tagliare la zucca in ottavi e rimuovere i semi interni. Quindi tagliatela a fette e disponetela su una teglia ricoperta di carta da forno. Mettete ora in forno per 20 minuti a 220°C a calore in modo che la zucca diventi bella morbida. Controllare di tanto in tanto che non si bruci. Quindi togliere e lasciare raffreddare.
Quindi togliere la polpa dalla buccia, metterla in uno schiacciapatate e pressarla in una ciotola capiente. Tritare finemente i biscotti Amarettini e aggiungerli alla purea di zucca insieme alla mostarda di pere, al tuorlo d'uovo e al parmigiano grattugiato. Condire con un pizzico di sale e di noce moscata e mescolare accuratamente.
Coprite il ripieno con pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per almeno 12 ore o per tutta la notte. In questo modo i sapori si combinano e si sviluppano al meglio.
Impasto per la pasta
Il giorno successivo, mettere la farina, le uova, l'olio d'oliva, l'acqua tiepida e il sale nella ciotola di un planetaria e impastare per circa 7 minuti.
Formare quindi una palla e rimetterla nella ciotola. Coprire con un panno e lasciare riposare per 30 minuti.
Preparazione
Dopo il riposo, stendere la pasta in modo sottile su una superficie infarinata. Quindi tagliare a strisce lunghe. Assicurarsi che le strisce di pasta siano leggermente più larghe del tagliabiscotti utilizzato.
Ora mettete un mucchietto di ripieno al centro di ogni striscia, con uno spazio sufficiente tra l'una e l'altra. Poi mettete un'altra striscia proprio sopra. A questo punto, premere con forza il taglierino su ogni raviolo per tagliare la pasta e sigillare il ripieno all'interno. Ripetere l'operazione per i ravioli rimanenti.
Cuocere i ravioli ripieni per circa 3 minuti in acqua bollente salata e gustarli freschi.
Notizen
Potete servire questi ravioli con un bel burro alla salvia e noci tritate, ad esempio.