La Schiacciata è un delizioso piatto toscano molto apprezzato da locali e turisti. Questa tradizionale focaccia ha una lunga storia e viene spesso servita come antipasto, contorno o come delizioso spuntino.
Per prima cosa versate l'acqua tiepida in un recipiente, sbriciolate il lievito fresco e fatelo sciogliere completamente.
300 ml acqua, 8 g lievito fresco
Mettete la farina e lo zucchero nella ciotola del planetaria. Montate l'apparecchio con il gancio dello sbattitore e fatelo funzionare alla velocità 1.
500 g farina 00, 5 g zucchero
A questo punto, versate gradualmente l'acqua del lievito. Aggiungete quindi l'olio d'oliva e continuate a impastare.
45 g olio d'oliva extra vergine
Una volta che l'impasto ha raggiunto una bella consistenza liscia e compatta, aggiungete il sale e impastate per altri 5 minuti.
10 g sale
Poi mettete l'impasto in una ciotola leggermente oliata e coprite con un canovaccio. Lasciate lievitare in un luogo caldo per almeno 4 ore. Durante la lievitazione, allungate e piegate l'impasto ogni ora.
Ungete una teglia da forno e disporvi l'impasto. Appiattite la pasta con la punta delle dita e tiratela fino a distribuirla su tutta la superficie. Per evitare che la pasta si attacchi alle dita, è utile strofinarle con un po' di olio d'oliva.
Ora coprite l'impasto con una pellicola e lasciatelo riposare per un'altra ora.
Rimuovete quindi la pellicola e praticate piccole depressioni nell'impasto con la punta delle dita. Anche in questo caso, ungete le dita con un po' d'olio d'oliva.
Ora irrorate il tutto con olio d'oliva e distribuite il sale marino grosso su tutta la superficie dell'impasto.
Mettere la teglia nel forno statico preriscaldato a 250°C sul ripiano più basso e cuocete per 10 minuti. Passate quindi al ripiano centrale e cuocete per circa 15 minuti fino a doratura. Togliete dal forno, lasciate raffreddare brevemente e gustate subito.Buon appetito!
Notizen
La schiacciata può essere servita come contorno a pesce e carne, ma si possono preparare anche deliziosi panini.